Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano - Biglietti + Travel App My WoWo
Questa prenotazione include l'ingresso al museo Ca' Rezzonico del Settecento Veneziano e la guida multimediale della città di Venezia con file video, audio, testi e foto sulle principali attrazioni di Venezia, i musei da visitare, i piatti tipici, e i principali luoghi di interesse turistico, artistico e culturale della città. La guida può essere scaricata su un dispositivo mobile ed essere consultata senza limite di tempo.
Il grandioso palazzo, ora sede del Museo del Settecento Veneziano, venne costruito a partire dal 1649 per la nobile famiglia Bon, su progetto del massimo architetto del barocco veneziano, Baldassare Longhena.
Il percorso di visita al Museo inizia dal grande scalone d'onore progettato da Giorgio Massari, sul lato opposto al Canal Grande. Al primo piano, attraverso undici sale è possibile ammirare, dipinti, sculture, e arredi settecenteschi, oltre ai preziosi affreschi decorativi dei soffitti.
Al secondo Piano, che si apre con il portego dei dipinti dominato da due tele giovanili del Canaletto, da non perdere sono la sala dedicata all'opera del Longhi e gli affreschi staccati dalla Villa Zianigo eseguiti da Giandomenico Tiepolo. Al terzo piano, infine, oltre ai di tre ambienti della Farmacia Ai do San Marchi, è ospitata la preziosa Pinacoteca Egidio Martini.
Il museo Ca' Rezzonico - Informazioni
Indirizzo: Via Dorsoduro, 3136 - Venezia
COME ARRIVARE IN VAPORETTO
Da Piazzale Roma: Linea 1 fermata Ca’ Rezzonico
Dalla Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia: Linea 1 fermata Ca’ Rezzonico
Da Lido di Venezia: Linea 1 fermata Ca’ Rezzonico
ORARI: dal 1 aprile al 31 ottobre
10.00 – 18.00, ultimo ingresso alle 17,00
dal 1 novembre al 31 marzo
10.00 – 17.00, ultimo ingresso alle 16,00
GIORNO DI CHIUSURA: martedì
Il museo è inoltre chiuso il 25 dicembre, 1 gennaio e 1 maggio
Bambini: 0-5 anni entrano senza biglietto, né prenotazione.